Lo studio

Lo Studio Legale Sorrenti costituito nel 1998, con sede in Bologna, (Partita IVA 01846551206) è una struttura specializzata in diritto Commerciale, nazionale ed internazionale, con particolare riferimento alla contrattualistica d’impresa e al recupero dei crediti, che fornisce attività di consulenza ed assistenza sia giudiziale che stragiudiziale, anche in materia arbitrale.

E’ attivo, altresì, nei settori del diritto Societario, Industriale, Fallimentare, Trasporti, del diritto del Lavoro, del diritto Tributario, del diritto Amministrativo e del diritto Penale commerciale.

Si occupa, inoltre, della materia del diritto Civile, con attenzione al diritto di Famiglia, Successorio, al diritto Immobiliare e a quello delle Assicurazioni ed Infortunistica.

biblioteca L ’obbiettivo dello Studio Legale Sorrenti è quello di affiancare ed assistere tanto l’imprenditore nell’attività d'impresa quanto il cliente privato, offrendo competenza, professionalità, esperienza e celerità, oltre che creatività, nella scelta delle migliori strategie e soluzioni, con la consapevolezza condivisa di dovere agire attraverso comportamenti etici, nel rispetto della deontologia professionale e della riservatezza, con il coinvolgimento diretto dei collaboratori e dei consulenti sia interni che esterni, i quali espletano la propria attività anche in lingua inglese, francese e spagnola.

Particolare attenzione viene prestata alla sicurezza del sistema informativo dello Studio nel pieno rispetto della normativa di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice della Privacy”) -e suoi allegati- in materia di protezione dei dati personali.

Il titolare/fondatore dello Studio Legale possiede congrua copertura assicurativa con primaria Compagnia di Assicurazioni italiana.

 

News Giuridiche

lug9

09/07/2025

Decreto Sicurezza: c’è il rischio di incostituzionalità

Per l’Ufficio del Massimario della Cassazione

lug9

09/07/2025

Danni da amianto e i nodi da sciogliere sulla rilevanza del tabagismo

L'ingente abuso tabagico da parte del lavoratore

lug9

09/07/2025

Responsabilità Civile Autoveicoli: in Italia le polizze più care

I dati nella Relazione Annuale dell'Istituto

lug9

09/07/2025

Dipendenti, vita privata e procedimenti disciplinari

Il Garante Privacy sanziona Autostrade

lug9

09/07/2025

Vietato l’anticipo della quota di TFR in busta paga

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003011176"

lug9

09/07/2025

Cittadinanza italiana e cambiamento del cognome: sì all’istanza al prefetto

Il potere prefettizio si esercita bilanciando

lug9

09/07/2025

Vendita di auto con telaio contraffatto: è un aliud pro alio?

<p>Con sentenza del 9 giugno 2025,

lug8

08/07/2025

Autovelox, nuove distanze minime e obbligo di taratura annuale certificata

Licenziato alla Camera dei Deputati un

lug8

08/07/2025

Reato continuato e patteggiamento: come si calcola la pena?

Individuato il reato più grave, il giudice