Professionisti dello Studio

Lo Studio Legale Sorrenti si compone di collaboratori interni, esterni e consulenti.

L’Avvocato Giuseppe Sorrenti è nato il 2 Aprile 1965.

sorrenti Dopo studi classici, s’iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, laureandosi nel Marzo 1992 con una tesi in Istituzioni di Diritto Privato intitolata “La Società di Fatto – Società irregolare, società occulta e società apparente”, relatore Prof. Massimo Franzoni (Presidente di Commissione, Prof. Francesco Galgano).

Praticante Avvocato abilitato al Patrocinio Forense dal 1993, dall’Ottobre 1997 è iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Bologna (al n. 3794). Possiede l’abilitazione ad esercitare davanti alle giurisdizioni superiori ed è patrocinante presso la Suprema Corte di Cassazione.

Si occupa principalmente di contrattualistica nazionale ed internazionale, recupero crediti, diritto commerciale, diritto dei trasporti, nonché di consulenza nel settore societario, in diritto civile, in diritto di famiglia, in diritto delle assicurazioni e nel contenzioso ed arbitrati. 

 

 

Professionisti Collaboratori:

L’Avvocato Mattia Pecchini è nato il 1 Novembre 1982.

Dopo studi scientifici, nel Settembre 2001 s’iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, laureandosi in Scienze Giuridiche nel Marzo 2005 con una tesi in Diritto Penale sul principio di legalità penale, relatore il Prof. Nicola Mazzacuva, e in Giurisprudenza nel Giugno 2007 con una tesi in Diritti Fondamentali intitolata “I trattamenti sanitari obbligatori: profili costituzionali”, relatore il Prof. Luca Mezzetti.

Dal Settembre 2007 è stato praticante avvocato presso lo Studio Legale dell’Avv. Giuseppe Sorrenti, mentre dal Febbraio 2011 è iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Bologna (al n. 7045).

Si occupa principalmente di contrattualistica nazionale ed internazionale, recupero crediti, diritto commerciale, diritto dei trasporti, nonché di consulenza nel settore societario, in diritto civile e nel contenzioso.

 

 

 

News Giuridiche

lug4

04/07/2025

Monopattini elettrici: targa obbligatoria, multe fino a 400 euro

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti

lug4

04/07/2025

La trasparenza amministrativa nell’ordinamento italiano

Dal modello settoriale a quello sistemico.

lug4

04/07/2025

Sanzioni tributarie: l’amministratore risponde solo in caso di società fittizia

Per le violazioni commesse dall'amministratore

lug4

04/07/2025

Più violazioni antinfortunistiche: è applicabile la particolare tenuità?

No a preclusioni categoriali, ma la presenza

lug4

04/07/2025

Superbonus in condominio: invalida la delibera se l’Odg differisce da quello comunicato

<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003017019"

lug3

03/07/2025

L'avvocato non è obbligato ad anticipare il contributo unificato per il cliente

Nessun illecito disciplinare se non provvede.